Provo a darti una risposta il più esaustivo possibile basato sulla mia esperienza
Allenatore: è fondamentale per vedere gli aumenti delle skill. Secondo me se non hai proespetti che devono finire in nazionale già un livello 5 può essere un buon compromesso (4 mi sembra pochino, livello 6 solo se ce lo si può permettere più di acquisto che di mantenimento)
Allenatore primavera: per i 18-19enni è FONDAMENTALE: permette di avere quei pop in una fascia di età dove generalmente si allena 1vs1 ali che fanno la differenza sul lungo periodo. Qua un livello 6 (per due stagioni) dovrebbe essere sostenibile.
Nutrizionista: nonostante io lo abbia da molte stagioni, concordo con Grandix: il nutrizionista serve soltanto se hai prospetti per la nazionale. Quella settimana che lui da in resistenza io la uso per allenarli ancora in primarie finche c'è possibilità di crescita in tempi accettabili. Però se non si hanno proseptti da NT è una spesa superflua
Psicologo: Se alleni giocatori monoruolo e vuoi essere competitivo è un must perche altrimenti spesso sballi i minuti (vedere i miei ragazzi per farsi un'idea)
Se hai altri dubbi o domande chiedi pure 
Quoto tutto.
Col 6+6, se parti da un 18enne da bandiera in su di buon livello (tipo 55-60 TSP), le probabilità di arrivare in U21 sono molto buone. L'unico rischio se è bandiera è che si cappi prima. Da superstar in su non ci dovrebbero essere problemi.
Con allenatore lvl 5 (e primavera 5/6 per i primi due anni), un MVP che parte sempre da un buon livello ce lo porti sui 140tsp finali. Per quello che costano, se uno vuole allenare, non vale la pena meno di lvl 5.
Nutrizionista mai avuto, e infatti quelli che hanno resistenza scarso o pietoso nel mio roster sono praticamente degli iron-man.