mi pareva di essere stato chiaro qua:
(17601.68)
dove chiaramente dico che:
1)non è vero che i lunghi scattano più velocemente
2) che attualmente i lunghi influiscono maggiormente sui match
facevo altresì presente che nel lungo periodo le cose si riequilibreranno (secondo me)..già adesso si notano squadre che allenano piccoli che, giocando 2-3, riescono a fare valutazioni molto alte anche in dif perimetrale (oltre che a rimbalzo e dif da sotto, grazie agli acquisti e alla tattica usata), l'allenatore di lunghi se vuole cercare di fermare i piccoli invece deve mettere una difesa a uomo, ma in questo caso non ho visto squadre con valori eclatanti in difesa perimetrale, ho visto molti mediocri per di più..senza contare che per trovare un giocatore valido in dif perimetrale sul mercato ci vuole il lanternino..mentre di centri con quel valore di difesa ce ne sono 10-15 a settimana
Non avevo letto la tua precedente replica
Comunque Burns, non sto discutendo la velocità degli scatti in sè, ma il numero ridotto di secondarie necessarie per ogni singolo ruolo.
Tu puoi allenare anche solo 2 skills in una stagione ed il giocatore scatterà in un determinato tempo nelle 2, accumulando contemporaneamente anche qualche decimale nella 3° (+ stoppata).
Immagina ora un allenatore di play che per esempio ha deciso di migliorare i propri giovani in difesa perim. e tiro in sosp. Egli avrà un certo numero di scatti in queste skills più qualche sporadico scatto nelle secondarie (poniamo +1 in distanza, +1 in penetrazione, +1 in palleggio e +1 in dif. in area a stagione). Ovviamente a fine anno, anche per come è il motore del gioco, il play allenando sarà potenzialmente inferiore al centrone.
2) Credo di aver già detto:
Basta fare un confronto pratico tra le dif/att fuori/sotto e si potrà notare il netto vantaggio percentuale della seconda tipologia offensiva rispetto alla prima..
Poi se vogliamo nasconderci dietro un dito facciamolo pure... ma un jamper 3 livelli superiore a perimetrale segnerà sempre meno di un attacco da sotto rispetto ad una difesa in area paritaria...Esempio pratico: se tu fronteggi i miei play/guard con sosp. notevole che attaccano in movimento con una difesa a uomo e con 2 giocatori aventi perimetrale forte, già mi limiti in maniera determinante. Se io invece metto sotto i tabelloni 2 centroni con dif. in area forte per limitare i tuoi 2 attaccanti notevoli esco con le ossa rotte dal confronto (senza calcolare poi il num. di rimbalzi off. che ti pigli essendo un allenatore di lunghi).
Il mercato da questo punto di vista è l'unica ancora di salvezza per arginare le differenze nelle prestazioni e su questo punto sono d'accordo con te quando dici che trovare centri buoni è più facile che trovare play. Per me però non basta.
- guardia e centro necessitano entrambi di sole 3 skill primarie e quindi sono entrambi facilmente allenabili. L'ala grande è più complessa da far crescere, ma sicuramente meno complessa del play.
Le secondarie per una guardia sono comunque molto più importanti.. prova per esempio a schierare una guardia con valori indegni in penetrazione/tiro da sotto/ palleggio/ passaggio e poi vedi quanto rende.. diversamente un centro che ha solo le 3 primarie a buoni livelli rende decisamente meglio.
- il vantaggio a rimbalzi per chi allena lunghi potrebbe/dovrebbe essere compensato dal vantaggio in circolazione di palla di chi allena i nani (miglior distribuzione dei tiri e tiri a maggior realizzazione).
Ma non è così purtroppo
Last edited by Pericle at 3/1/2008 6:52:39 AM