Guarda, ai suoi tempi giocavo a basket e a parte qualche azzardata 2-3 in una partita non giocai mai a zona... perchè in fondo se non sei buono a livello di squadra fai dei buchi e lasci paradossalmente dei tiri facili. La 1-3-1 è nota per lasciare sistematicamente un tiro lungo nell'angolo (tiro lungo o, se l'attaccante è ispirato, una finta di tiro ed una penetrazione o un palleggio arresto e tiro).
Ma non mi fisserei però sul realismo: credo di non aver mai visto una squadra giocare a zona tutta una partita. Ci si mette a zona in certi momenti, per cercare di fare un break, si guarda come vanno le cose e si decide se continuare o tornare a uomo. La zona è un'arma, ma bisogna saperla usare e soprattutto bisogna saper capire che non sta funzionando e tornare a uomo: metti che becchi un avversario in serata sui tiri da lontano... la 2-3 la molli sicuramente dopo un paio di tiri da 3 che ti impallinano. Da questo punto di vista il mdg potrebbe essere migliore, ma ha più a che vedere con l'allenatore e le scelte tattiche che con il motore di simulazione di per sè.
Comunque, le difese più impressionanti che io abbia mai visto sono nel basket universitario americano: intense, continue, asfissianti e sempre a uomo.