Domanda secca... ali piccole o g-ag "riposizionate" da 3?
ps: se volessi parlare anche dell'allenamento delle ap... non mi dispiacerebbe. :)
Ali piccole pure, ali piccole con altezza/skills iniziali tendenti all'AG e guardie mascherate da AP
Più o meno direi che sono questi i prototipi disponibili a 21 anni :P
- Le AP pure sono una chicca per fortuna sempre meno rara in Italia (siamo cresciuti molto) e se già a buon livello a 21 anni sono da far rientrare sicuramente nel gruppo. L'utilità è indiscussa: se non utilizzata come titolare rientra come ottima rotazione per ogni attacco ed evenienza difensiva. L'esempio recente è Pirruccio che partiva a 21 anni con 2 buoni attacchi e difese, non a livelli comunque di un'AG o G.
- Le AP tendenti all'AG seguono il modello di Artese, ovvero di giocatori cresciuti in maniera equilibrata che a 21 anni vista l'altezza vengono mono-allenate nelle skills da lunghi. Le AG vere e proprie non esistono a 21 anni (si fatica ad averle anche nella maggiore), l'unico esempio irraggiungibile è stato Papalia qualche stagione fa, ma era talmente fenomeno che a 20 anni giocava nell'under ed a 21 nella Maggiore ;)
- Le AP mascherate sono guardie utilissime negli attacchi esterni che possiedono anche dei valori discreti nelle skills interne. Nelle prossime 2 stagioni dovremmo avere 2-3 prospetti ad annata molto interessanti.
Per quanto riguarda l'allenamento bisogna partire dal presupposto che nelle prime 3 stagioni 1 (circa eh) dovrebbe essere "sacrificata" per l'attacco/difesa non principali. Ovviamente si sta parlando in generale perchè ogni caso è unico, ma sarebbe sempre utile avere entrambi gli attacchi e difese >8 (o almeno questo è quello che mi prefiggo io a livello di club).
Poi se vorrai farmi domande più specifiche sull'allenamento, la crescita delle AP ecc.. cercherò di risponderti ;)