Ma allora non hai imparato niente dagli esercizi dei libri delle superiori! il risultato è sempre "0", "1" o "impossibile" :P
ovvio che non c'è verso risolverla, però possiamo buttare lì alcuni valori. il totale dato deve essere per forza superiore ad 1 altrimenti non avremmo il doppio scatto, ma non può essere nemmeno più di tanto grande perché sennò vedremmo doppi scatti più spesso.
per B abbiamo dati attendibili.
pure per X e Y ce l'abbiamo un'idea, basta che qualcuno ci dica che differenza che c'è fra un 18enne e un 20enne allenati in IS e le differenze fra le varie altezze.
con A possiamo giocarcela come vogliamo ma deve essere comunque un valore alto.
in questo modo rimangono solo C e D.
Last edited by RainMan13 at 9/11/2010 12:37:52 PM