1) Tutti piu' o meno sapete quanto sia fondamentale lo scouting; ma alla fine, tolti noi capiscout, per i tanti scout dei vari reparti non c'è gloria, solo lavoro oscuro - ragione percui c'è spesso qualche abbandono. La motivazione non può venire solo da noi capiscout.
Avete pensato a questo? Cosa pensate di fare per incentivare lo scouting?
Io apro la porta ad ogni persona che mi voglia contattare. Teodoro24 (collega di serie) è uno scout a conoscenza della mia disponibilità nel fornire consigli, condividere, parlare. La mia BB mail è attiva per tutti e credo relativamente presidiata. Se c'è uno scout scontento di quello che sta facendo lo invito a contattarmi anche senza passare per il coordinatore-caposcout. Questo non significa prevaricare i ruoli, sia chiaro, ma comunque non tralasciare alcun problema credo aiuti ad avere una armonia generale migliore. Per quanto riguarda la gratifica e l'incentivo, per un servizio gratuito che non rende niente in termini economici è difficile trovare l'incentivo giusto, ma spero che abbia la possibilità di "curare" ogni singolo scout che ha dei bei prospetti, ma anche chi, sfigato, si becca 22 proprietari che non rispondono alle mail. Prometto comunque, in caso di elezione, di curare un messaggio di benvenuto che, se possibile, anche se copincollato per tutti, mi dia la possibilità di rendere tutti gli staffer partecipi.
2) Pensate che il numero di scout sia adeguato? E che la comunicazione fra i capiscout sia omogenea e adeguata?
Conosco solo la branca "lunghi" al momento, Joetheshow ci lascia molto liberi ma al tempo stesso ci "segue" quando necessario. Io mi sono sempre sentito tranquillo il giusto, a parte a inizio stagione 25, ma perchè a me fa piacere mettermi in gioco (e non avendo portato ancora alcun talento non mio in U21, era necessario). Mi sono sentito comunque stimolato nel continuare a fare lo scout, quindi la comunicazione mi sembra piuttosto adeguata tra scout e caposcout. Tra i vari capiscout non leggo di grandi litigi per la gestione dei giocatori "borderline" di ruolo, quindi mi sembra corretta. Di scout, fermo restando che 20/25 prospetti pro capite sono gestibilissimi, non mi dispiacerebbe ce ne fossero un paio in più.
3) Forse è stato già chiesto, nel caso per favore ripostatemi la risposta. Come vorreste sia formata la vostra guardia tiratrice per l'U21, nel caso in cui voleste avere una opzione tattica diversa dal classico attacco da sotto? E secondo voi è fondata l'affermazione che in due stagioni è possibile ritrasformare un nano incentrato su OD e PAS in un tiratore accettabile per l'U21?
Ti rispondo in sintesi ad entrambe. Fermerei la coppia OD-PAS a 15-12 (13 se possibile) e comincerei con JS/JR a seconda di cosa è necessario alzare di più e chiusura con 1 vs 1, perchè desidero una guardia in grado non solo di colpire dall'esterno ma anche di costruirsi un buon tiro.
Considerato che di base, partendo da un doppio rispettabile, 15-13 si arriva almeno a fine 19 anni se non oltre, la stagione dei 20 e dei 21 bisogna lavorare per cambiare il nano passatore in un tiratore accettabile. Quindi si, in 2 stagioni credo sia possibile, Training simulator alla mano.
Per tutto il discorso relativo alle uscite infelici, io concordo. Volevo invitare trenta a parlarci della sua struttura che intende portare, per questo esprimevo preoccupazione, ma sinceramente non l'ho ancora letto da nessuna parte ;)