Gruppo D:
(6222) Scozia-Bulgaria 135-123: Vince chi indovina la tattica, rarità delle rarità!
In barba al random, alla forma, all’impegno e tutto, lo Scozzese runna contro una 2-3, il Bulgaro runna contro una 3-2; valutazioni non particolarmente impressionanti, buono il “valido” in attacco della Bulgaria, ma non è bastato.
(6224) Albania-Grecia 87-116: Profumo di derby marittimo, esordio del nuovo cittì albanese made in Italy e tutto secondo pronostico, con una Grecia che per altro non mi impressiona particolarmente a livello di roster, che porta a casa la vittoria con un discreto valido in attacco perimetrale, ma con veramente poca roba in tutto il resto (nessuna val sopra il rispettabile).
L’Albania fa quel che può, indovina la tattica, rispettabile in attacco interno ma è ancora presto per sperare di vincere contro un avversario decisamente più quotato.
(6221) Danimarca-Spagna 107-139: La Spagna, così come la Germania, ha in rosa solo 11 giocatori; le valutazioni tutto sommato non sorprendono particolarmente ma bastano per aver ragione di una Danimarca discreta dal punto di vista difensivo, abbastanza imbarazzante da quello offensivo (rispettabile medio runnando è davvero poca roba).
(6223) Galles-Bosnia 92-122: Anche qui, gara senza storia, Galles troppo scarso rispetto alla Bosnia, che vince senza fatica pur tirando 15-42 da 3 punti (36%) con attacco valido contro difesa scarsa (e 2-3).
Gruppo E:
(6250) Georgia-Israele 113-118: Peccato, la Georgia ci prova (maggiore impegno) e quasi ci riesce: ottimo valido in attacco perimetrale, non così sballata la scelta tattica, ma le guardie israeliane tirano 10-18 da tre e buonanotte ai suonatori.
Buone le val difensive di Israele.
(6251) Islanda-Ungheria 71-111: Poca roba da dire, Ungheria più forte, Islanda in via di miglioramento ma ancora troppo debole sia in attacco che in difesa.
(6252) Azerbaigian-Inghilterra 65-128: Come sopra, notevole medio Inglese in attacco interno, contro un avversario sparring partner per eccellenza.
(6249) Romania-Polonia 127-141: Classica sfida da doppio run, tanti punti, tanti tiri, con i Rumeni che pagano la scelta della pressione, che non porta benefici particolari rispetto all’ordinaria amministrazione.
Last edited by NdR619 - Pilipinas U21 at 6/15/2009 1:36:51 PM