Se è per questo dicono anche la cloud, ma qui vomito
PS non dice che è giusto ma che si usa così. In italiano le parole straniere sono maschili per definizione....
"
Il recente, ottimo, "Dizionario della Lingua Italiana" di Sabatini e Coletti (Rizzoli-Larousse) indica "e-mail" come sostantivo invariabile maschile. Tuttavia la traduzione diretta di questa forma di sigla, che sciolta suona "electronic mail", e cioè "posta elettronica" porta istintivamente a considerarla femminile. Sarà l'uso nel tempo a dare una categoria grammaticale vincente sulle due. Per quel che conta, personalmente tendo a considerare "e-mail" femminile."
Giorgio De Rienzo.
" Secondo l'autorevole opinione dell'Accademia della Crusca è una questione di genere femminile o maschile. Nella lingua madre Inglese, email, è di genere neutro e in italiano il genere neutro non c'è. La parola neutra Inglese adottata in Italiano si trasforma in femminile o maschile a seconda del significato che la parola va ad assumere nella nostra lingua.
Nel nostro caso, email assume il doppio significato di posta elettronica e di messaggio di posta elettronica che sono di genere rispettivamente femminile e maschile. Da qui nasce la confusione."
Insomma, per stavolta te la cavi.